di Francesco Cancellieri
La Mostra Insecta Junior è un estratto della Mostra Insecta del Dott. Vittorio Aliquò, ma ne conserva la ragione fondamentale: dimostrare come nel mondo degli insetti la biodiversità sia una risorsa preziosa anche per noi “Umani”.
La Mostra Insecta Junior esposta presso l’I.C. Pascoli Crispi di Messina è organizzata dalla Associazione Centro Educazione Ambientale (CEA) Messina onlus con la collaborazione dell’Anisn (Associazione Nazionale Insegnanti Scienze Naturali) Messina, dal Gruppo Azione Ambientale 4 di Messina (formato da Marevivo Messina, Ambiente e/è Vita di Messina, Fareverde Messina e CEA Messina onlus), da Ramarro Sicilia sede territoriale di Messina, con il Coordinamento dell’ing.Francesco Cancellieri e la collaborazione del prof. Cosimo Baviera Entomologo dell’Università di Messina.
L’inaugurazione si è svolta alle ore 10:00 di sabato 31 gennaio 2015 alla presenza dell’Assessore all’Ambiente Nuovi Stili di Vita del Comune di Messina ed è visitabile, previa prenotazione o telefonica (al numero 090/47030) o via email (meic87300t@istruzione.it), dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 12:00 e dal lunedì al giovedì anche il pomeriggio dalle 15:00 alle 17:00.
Nelle interviste l’Assessore Prof. D.Ialacqua, le prof.sse D.Lucchesi e L.Noto ed il Dirigente Scolastico Prof. Gianfranco Rosso.
La Mostra Insecta Junior è composta da:
1) Le specie animali nel mondo;
2) Le specie della classe insetti nel mondo;
3) Esempi di Odonata e Neuroptera;
4) Esempi di Blattoidea e Mantoidea;
5) Esempi si Heteroptera;
6) Esempi di Hymenoptera;
7) La riproduzione dei Lepidoptera;
8) Anatomia esterna dei Coleoptera (Coleottero scomposto);
9) Anatomia interna dei Coleoptera;
10) Organi sessuali dei Coleoptera;
11) Nidi pedotrofici dei Coleoptera;
12) Varietà di dimensioni nei Coleoptera;
13) Coleotteri dotati di corna;
14) I colori dei Coleotteri;
15) Il popolamento della Sicilia;
16) Coleotteri dei Parchi regionali siciliani;
17) Esempi di Lepidotteri;
18) Esempi di Omotteri (Cicale);
19) Esempi di Phasmoidea e Phylloidea;
20) Esempi di Ortotteri.